laurea magistrale
Antropologia culturale ed etnologia
Il corso di laurea in Antropologia Culturale ed Etnologia è rivolto a interrogare l’ancoraggio storico di categorie, istituzioni e pratiche culturali, ed è caratterizzato dall’inclusione dei temi dell’antropologia dell’ambiente, dentro un ripensamento complessivo della dialettica natura/cultura e soggetto/oggetto, dialogando criticamente con i temi promossi negli ultimi decenni dal cosiddetto ‘ontological turn’. All’interno di tale orizzonte, assumono un ruolo decisivo le prospettive nate lungo i confini e negli interstizi di altri ambiti disciplinari (geografia, ecologia, gender studies, ecopsichiatria, climatologia, ecc.), rivolte a interrogare le nuove ansie di ‘fine del mondo’ del nostro tempo, la coscienza della grave crisi ambientale che grava sull’esistenza del nostro pianeta, e la ricerca di strategie adeguate. Ulteriore caratteristica del corso è un modello di interdisciplinarità concepito come progetto fondato sulla volontà di interrogare i confini dei saperi e costruire nuovi oggetti e campi di ricerca.
I principali sbocchi professionali dell’antropologo culturale si inseriscono nei seguenti settori:
- Comunicazione e mediazione interculturale
- Processi migratori, politiche di convivenza, cooperazione internazionale
- Ambito socio-sanitario
- Ambito museale e dei beni demo-etno-antropologici
- Ricerca in ambito accademico ed extra accademico.
Informazioni sul corso di studi
- Dipartimento: Culture, Politica e Società
- Sede didattica del corso: Torino Campus Einaudi
- Lingua: italiano
- Tipo di accesso: libero
- Tutor didattico del corso: prof. Roberto Beneduce, prof.ssa Cecilia Pennacini, prof. Andrea Filippo Ravenda, prof.ssa Barbara Sorgoni, prof.ssa Simona Taliani, prof.ssa Sofia Venturoli

Università degli studi di Torino
Insegnamenti M-DEA/01 e docenti:
- Antropologia della complessità – Prof. Carlo Capello
- Antropologia sociale – Prof. Javier Gonzalez Diez
- Metodologie della ricerca etnografica – Prof. Roberto Beneduce
- Antropologia visiva – Prof.ssa Cecilia Pennaccini
- Cultura e potere – Prof. Adriano Favole
- African Studies – Prof.ssa Silvia Bruzzi
- Antropologia della musica – Prof. Ilario Meandri
- Antropologia del corpo e della violenza – Prof. Roberto Beneduce
- Antroplogia della natura – Prof.ssa Lara Giordana
- Antropologia del Mediterraneo – Prof.ssa Paola Sacchi – Prof. Pier Paolo Viazzo
- Antropologia dell’America Latina – Prof.ssa Sofia Venturoli
- Etnologia dell’Africa – Prof.ssa Cecilia Pennaccini
- Antropologia dell’Europa d’oltremare – Prof. Adriano Favole
- Latina American Studies – Prof.ssa Sofia Venturoli
- Pacific Studies – Prof.ssa Emanuela Borgnino
- Antropologia delle migrazioni – Prof.ssa Barbara Sorgoni
- Antropologia pubblica – Prof. Andrea Ravenda
- Antropologia dell’infanzia – Prof.ssa Simona Talliani
- Research Tools and Methods in Socio-Cultural Anthropology –
Prof.ssa Elisa Bignante – Prof.ssa Paola Minoia – Prof. Rodolfo Maggio – Prof.ssa Barbara Sorgoni