antropologi
Italia
Ottocento

Paolo Mantegazza
1831-1910

Lamberto Loria
1855-1913
Novecento

Raffaele Pettazzoni
1883-1959
- Storia delle religioni (1946)
- Mitologia e monoteismo (1951)
- Italia religiosa (1952)

Ernesto de Martino
1908-1965
- Il mondo magico (1948)
- La terra del rimorso (1961)
- La fine del mondo (1977)
Duemila

Amalia Signorelli
1934-2017
- Migrazioni (2006)
- Antropologia culturale (2013)
- La vita al tempo della crisi (2016)

Francesco Remotti
1943
- L’ossessione identitaria (2010)
- Cultura (2011)
- Fare umanità (2013)

Maurizio Bettini
1947
- Contro le radici (2012)
- Elogio del politeismo (2014)
- Il sapere mitico (2021)

Ugo Fabietti
1950-2017
- Dal tribale al globale (2002)
- Materia sacra (2014)
- Medio Oriente (2016)

Enrico Comba
1956-2020
- La danza del sole (2012)
- Uomini e orsi (2015)
- Le porte dell’anno (2019)

Fabio Dei
1956
- Antropologia culturale (2016)
- Terrore suicida (2016)
- Stato, violenza, libertà (2017)

Franco La Cecla
1956
- Le tre ecologie (2016)
- Culture in viaggio (2018)
- Perdersi (2020)

Marco Aime
1956
- Una bella differenza (2015)
- Comunità (2019)
- L’altro e l’altrove (2021)

Roberto Malighetti
1957
- Dal tribale al globale (2020)
- Antropologia applicata (2020)
- Antropologie giuridiche (2022)

Bruno Barba
1961
- Rio de Janeiro (2015)
- Calciologia (2016)
- Santi, demoni e Orixas (2020)

Matteo Aria
1968
- La densità delle cose (2015)
- L’arte della condivisione (2015)
- Ermenautica (2021)

Stefano Allovio
1968
- Pigmei, europei e altri (2010)
- Riti di iniziazione (2015)
- Antropologia culturale (2018)

Adriano Favole
1969
- Resti di umanità (2003)
- Oceania (2010)
- Vie di fuga (2018)

Andrea Staid
1985
- Abitare illegale (2017)
- La casa vivente (2021)
- Essere natura (2022)