laurea magistrale
Antropologia e linguaggi dell’immagine
Il corso in Antropologia e linguaggi dell’immagine offre la possibilità di una specializzazione pienamente disciplinare, grazie alla presenza di una offerta di insegnamenti antropologici di taglio classico su temi emergenti della contemporaneità, e allo stesso tempo di praticare percorsi interdisciplinari, in particolare quelli rivolti alle pratiche artistiche, comunicative, alle rappresentazioni culturali, sperimentando un originale intreccio con l’area dei visual studies. Il corso si struttura su due specializzazioni: Antropologia e ricerca sociale, aperto alle discipline sociologiche, statistiche, economiche, e Antropologia dell’immagine e dello spettacolo, orientato, invece, ai visual studies ed alla lettura antropologica delle pratiche espressive.
Sbocchi professionali:
- I laureati potranno operare presso gli enti pubblici e presso le istituzioni di natura privata che operano nel campo dell’intervento sociale e culturale.
Informazioni sul corso di studi
- Dipartimento: Scienze Sociali, Politiche e Cognitive
- Sede didattica del corso: Palazzo San Nicolò e Palazzo San Galgano
- Lingua: italiano
- Tipo di accesso: vedi requisiti
- Coordinatore didattico del corso: prof. Fabio Mugnaini

Università di Siena
Insegnamenti M-DEA/01 e docenti:
- Etnologia – Prof. Armando Cutolo
- Antropologia sociale – Prof.ssa Simonetta Grilli
- Antropologia del consumo – Prof.ssa Maria Carolina Vesce
- Antropologia dell’arte – Prof.ssa Valentina Lusini
- Antropologia dell’America Latina – Prof. Filippo Lenzi Grillini
- Antropologia dell’Asia Meridionale – Prof. Sbriccoli Tommaso
- Antropologia visiva – Prof. Riccardo Putti
- Antropologia dello sviluppo – Prof. Filippo Lenzi Grillini
- Antropologia delle società africane – Prof. Armando Cutolo
- Religione e diversità – Prof. Daniele Ferrari
- Religione e diritti – Prof. Daniele Ferrari
- Religione, politica e società – Prof. Marco Ventura