antropologo
Marshall Sahlins
Tra i maggiori studiosi delle società polinesiane, Sahlins ha condotto ricerche etnografiche in Turchia, nelle Figi, in Nuova Guinea e nelle Hawaii. Di formazione neoevoluzionistica e materialistica, ha poi subìto, elaborandole in forma critica e originale, le influenze dell’antropologia strutturale francese. Tra gli anni Sessanta e Settanta, ha svolto una critica sistematica di alcuni concetti classici dell’antropologia sociale e culturale, formulando importanti proposte teoriche. I lavori successivi affrontano, in termini innovativi, il problema dei rapporti tra strutture ed eventi.
Pubblicazioni
- Stone Age Economy (1972) – L’economia dell’età della pietra (Eleuthera)
- Islands of History (1985) – Isole di storia (Raffaello Cortina)
- The Western Illusion of Human Nature (2008) – Un grosso sbaglio (Eleuthera)
- What Kinship Is–and Is Not (2012) – La parentela (Eleuthera)
- Cosmologie del capitalismo (2022) Meltemi
- The New Science of the Enchanted Universe (2022) –
La nuova scienza dell’universo incantato (Raffaello Cortina)

Chicago (US) 1930 - 2021
Docente all’Università del Michigan, negli anni Sessanta esprime il proprio impegno politico protestando contro la Guerra in Vietnam . Nel biennio 1967-68 si reca a Parigi, dove si confronta con l’antropologia francese, diventando grande estimatore di Lévi-Strauss. Nel 1971 si trasferisce all’Università di Chicago, dove insegna Anthropology and of Social Sciences.

Età della pietra
1972

Isole di storia
1985

Cosmologie
2022

La nuova scienza
2023