filosofo
Timothy Morton
Morton esplora la separazione tra umani e non umani da una prospettiva ontologica object-oriented, sostenendo che gli umani hanno bisogno di ripensare radicalmente il modo in cui concepiscono e si relazionano con gli animali non umani e la natura nel suo insieme, esplorando le implicazioni politiche di un tale cambiamento. Ha sviluppato la nozione di ‘iperoggetto’, che è al centro della sua proposta di ripensamento dell’ecologia; un iperoggetto è non-locale, distribuito sull’intero pianeta, in grado di «inglobare» altri oggetti (umani inclusi).
Pubblicazioni
- Hyperobjects (2013) – Iperoggetti (Nero Editions)
- Dark Ecology (2016) – Ecologia oscura (LUISS)
- Humankind (2017) – Humankind (Nero Editions)
- Being ecological (2018) – Noi, esseri ecologici (Laterza)
- Hyposubjects (2021) – Iposoggetti (LUISS)
- Hell (2024) – Inferno (Timeo)

Londra (England) 1968
Morton è docente presso il dipartimento di letteratura inglese alla Rice University di Houston. Autore del blog Ecology Without Nature, ha scritto più di 160 tra articoli e saggi su filosofia, ecologia, letteratura, musica architettura e design. Ha collaborato con artisti come Laurie Anderson, Björk e Pharrell Williams, ha scritto il libretto dell’opera Time Time Time di Jennifer Walshe e partecipato a Living in the Future’s Past, il documentario sul riscaldamento globale con Jeff Bridges.

Iperoggetti
2013

Ecologia oscura
2016

Humankind
2017

Iposoggetti
2021

Inferno
2024