editori specializzati
Meltemi Editore
La storia di Meltemi inizia nel 1994 con la pubblicazione di alcuni titoli antropologici, che ancora oggi rappresentano il fiore all’occhiello del catalogo, insieme ai libri dedicati ai cultural studies e agli studi postcoloniali, che la Meltemi ha per prima introdotto in Italia.

Jean-Loup Amselle
Psicotropici
Il turismo ha trasformato lo sciamano in un professionista

Bruno Latour
Ri-assemblare il sociale
Ritornare al significato originario di “sociale” per nuove connessioni

Clifford Marcus
Scrivere le culture
Atti di un seminario sulla “costruzione del testo etnografico”

Bruno Latour
La sfida di Gaia
Alla ricerca di una rinnovata solidarietà universale

Tim Ingold
Antropologia
L’antropologia oggi rinasce oggi come disciplina della speranza

David Le Breton
Antropologia del dolore
Come il dolore influisce sulla condotta dell’uomo

Jean-Loup Amselle
Islam africani
L’evoluzione dell’Islam in Africa e le sue guerre sante locali

Jean-Loup Amselle
Il museo in scena
Come un museo priva di senso le culture che vi sono esposte

Georges Balandier
La situazione coloniale
Discussione sulle eredità storiche della colonizzazione

Stuart Hall
Il soggetto e la differenza
Un intellettuale impegnato nella riflessione e nel dibattito pubblico