editori specializzati
Giulio Einaudi editore
La casa editrice Einaudi viene fondata nel 1933 da un gruppo di amici, allievi del liceo classico D’Azeglio. La collegialità, il gusto della discussione, il piacere di condividere tempi e luoghi oltre i momenti lavorativi «ufficiali» sono una caratteristica che ha attraversato tutta la storia dell’Einaudi.

Franco La Cecla
Contro l'urbanistica
Una nuova scienza delle città per una vita dignitosa per tutti

Bruno Latour
Dove sono?
Ripensare nella bellezza il piccolo spazio in cui viviamo

Thomas Eriksen
Fuori controllo
Resistenza e strategie di sopravvivenza

Ernesto De Martino
Il mondo magico
Il ruolo della tradizione storico-culturale di appartenenza

Marco Aime
La fatica di diventare grandi
La progressiva svalutazione dei riti di passaggio

Ernesto De Martino
La fine del mondo
Indagina sulla questione dell’esserci nel mondo

Matthew Engelke
Pensare come un antropologo
Una vasta gamma di approcci e temi, classici e contemporanei

Marcel Mauss
Saggio sul dono
Le relazioni tra gli uomini nascono dallo scambio di beni

Maurizio Bettini
Il sapere mitico
L’essere umano, il divino, il genere, lo spazio e il tempo

Marco Aime
Una bella differenza
Strumenti critici per osservare il mondo con altri occhi

Amalia Signorelli
La vita al tempo della crisi
Adottare nuovi comportamenti, cercare nuovi saperi