editori specializzati
Il Saggiatore
Il 26 marzo 1958 Alberto Mondadori annunciava in una lettera a Jean-Paul Sartre l’imminente fondazione di una casa editrice, con lo scopo dichiarato di sprovincializzare e laicizzare la cultura italiana pubblicando autori di grande importanza nella storia del pensiero occidentale. Nasceva così Il Saggiatore.

Claude Lévi-Strauss
Antropologia stutturale
Sondare il sistema di regole implicite alla base della società

Claude Lévi-Strauss
Tristi Tropici
In parte saggio, in parte memoriale e in parte racconto

Claude Lévi-Strauss
Il pensiero selvaggio
Alla ricerca di riferimenti universali del pensare

Claude Lévi-Strauss
Lettere ai genitori
Diario intimo, resoconto di un’avventura intellettuale

Margaret Mead
Sesso e temperamento
Una messa in discussione dei nostri pregiudizi

Margaret Mead
America allo specchio
Uno studio etnografico sul proprio popolo di appartenenza

Margaret Mead
Maschio e femmina
Come la cultura influenza quella che chiamiamo ‘natura’